L'applicazione per la quale verrà utilizzato il cuscinetto sarà quindi determinante nella scelta del pezzo.
La durata di appoggio è definita come il numero di giri o ore di funzionamento, che il cuscinetto è in grado di sopportare prima che appaiano segni di fatica su uno degli anelli, sulla canalina o sugli elementi volventi.
La durata nominale a fatica di un cuscinetto o di un lotto di cuscinetti identici che operano nelle stesse condizioni di servizio deve essere equivalente ad almeno un grado di affidabilità di 90.
La durata media di un lotto di cuscinetti è molto maggiore della durata nominale.
La durata nominale della fatica è espressa come L10 (milioni di giri) o L10h (ore di servizio).
Le tolleranze dei cuscinetti sono state standardizzate sia a livello nazionale che internazionale in conformità con gli standard ISO.
I cuscinetti sono generalmente prodotti nella classe di tolleranza P0.
Altri parametri possono essere studiati per scegliere il cuscinetto più adatto alle vostre esigenze:
Il cuscinetto a sfere supporta velocità elevate e carichi ridotti, mentre il cuscinetto a rulli conici supporta carichi più elevati ma velocità inferiori.
I limiti di velocità di un cuscinetto sono determinati dalla temperatura di esercizio.
Il limite di velocità può essere definito come la velocità di rotazione massima che una guida può ottenere a seconda dell'uso, senza compromettere le prestazioni e la durata.
Il limite di velocità dei cuscinetti dipende da diversi fattori, quali: Tipo di cuscinetto, dimensione del carico, classe di tolleranza, configurazione della gabbia, set di lavoro, condizioni di lubrificazione, di lubrificazione e di raffreddamento, ecc.
I cuscinetti sono ovunque e quindi le loro applicazioni sono diverse: