Caratteristiche ottiche
| Tipo di fibra | Attenuazione | Larghezza di banda di iniezione completa | Larghezza di banda in modalità effettiva | Lunghezza del collegamento Ethernet 10G | Raggio di piegatura minimo | |||
| Condizione | 1310/1550 nm | 850/1300 nm | 850/1300 nm | 850 nm | 850 nm | / | ||
| Normale | Max | Normale | Max | |||||
| Unità | DB/km | 0.5/0.4 | DB/km | DB/km | MHZ.km | MHZ.km | m | mm | 
| G657A1 | 0.36/0.22 | 0.5/0.4 | - | - | - | - | - | 10 | 
| G657A2 | 0.36/0.22 | - | - | - | - | - | - | 7.5 | 
| OM3 | - | - | 3.0/1.0 | 3.5/1.5 | >1500/500 | >2000 | <300 | 30 | 
| OM4 | - | 3.0/1.0 | 3.5/1.5 | >3500/500 | >4700 | <550 | 30 | |
| Conteggio fibre | 1-2 | 
| Tipo di fibra | B6A1=G657A1, B6A2=G657A2, A1=50/125, A1B=62.5/125, OM3=MAXBAND*150, OM3=Maxband*300 OM4= Maxband*550, OM5= Maxband*550 | 
| Colore fibra | Fare riferimento al cromatogramma | 
| Tipo di unità di concentrazione | Filo in acciaio FRP | 
| Colore della giacca esterna | Fare riferimento al cromatogramma | 
| Contrassegno &pacchetto | Su richiesta del cliente o in base allo standard di fabbrica | 
| Conteggio fibre | Dimensione cavo (mm) | Peso cavo (kg/km) | 
Resistenza alla trazione 
 A lungo/breve termine (N)  | 
Resistenza agli urti a lungo/breve termine (N/100 mm) | Raggio di curvatura dinamico/statico (mm) | 
| 1 | (2.0±0.1)x(3.0±0.1) | 9.6 | 40/80 | 500/1000 | 15/30 | 
| 2 | (2.0±0.1)x(3.0±0.1) | 9.6 | 40/80 | 500/1000 | 15/30 | 
Profilo del prodotto
Il cavo in fibra di derivazione di tipo ad arco utilizzato per la rete di accesso è quello di posizionare la fibra ottica di comunicazione al centro; due fili in plastica rinforzata con fibra parallela (FRP) o in acciaio sono posti su entrambi i lati, ed infine una guaina nera o colorata priva di alogeni a bassa emissione di fumo viene estrusa nel cavo.| No | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 
| Colore | Blu | Arancione | Verde | Marrone | Grigio | Bianco | 
| No | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 
| Colore | Rosso | Nero | Giallo | Viola | Rosa | Acqua |