Principio attivo
|
Trifloxistrobin
|
Classificazione
|
Fungicida / agrochimico
|
Aspetto
|
Polvere da bianca a grigio chiaro
|
Formula molecolare
|
C20H19F3N2O4
|
Peso molecolare
|
408.37
|
Solubilità
|
In acqua 0.61 mg/l (a 20°C), acetone >500 g/l, diclorometano >500 g/l, acetato di etile >500 g/l, esano 11 g/l, metanolo 76 g/l, ottanolo 18 g/l, toluene 500 g/l (tutto in g/l,20°C).
|
Punto di fusione
|
72.0-73.0°C (principio attivo puro,i)
|
Modalità di azione
|
Fungicida mesostemico ad ampio spettro con attività curativa preventiva e specifica e con resistenza alla pioggia. Ridistribuito
mediante movimento superficiale del vapore e ha anche attività translaminare.
|
Utilizzo
|
Fungicida ad ampio spettro per uso fogliare su un'ampia gamma di colture agricole e orticole in climi temperati, subtropicali e tropicali in campi aperti o protetti sotto vetro e plastica. In Europa i suoi usi saranno concentrati sui cereali (a 50g/ha), sulle uve (a 187.5 g/ha), sui frutti di palma (a 75 g/ha) e sulle colture di cubito (a 187.5 g/ha). Il trifloxistrobin è attivo contro i funghi in tutte e quattro le classi: Ascomiceti, Deuteromiceti, Basidiomiceti e Oomiceti.
|