INIEZIONE DI VITAMINA K1 10 MG 1 ML
Indicazioni:
L'iniezione di vitamina K1 è indicata come antidoto ai farmaci anticoagulanti di tipo cumarina nel trattamento di emorragie o di emorragie minacciate, associate a un basso livello di protrombina o fattore VII nel sangue
Dosaggio e somministrazione:
L'iniezione di vitamina K1 è per iniezione endovenosa.
Per gli adulti:
Emorragia grave o pericolosa per la vita, ad esempio durante la terapia anticoagulante: L'anticoagulante cumarinico deve essere prelevato e l'iniezione endovenosa di vitamina K1 deve essere somministrata lentamente (per almeno 30 secondi) ad una dose di 5-10 mg insieme al concentrato di complesso protrombinico (PCC).
Inversione dell'anticoagulazione prima dell'intervento chirurgico:
I pazienti che necessitano di un intervento chirurgico di emergenza che può essere ritardato di 6-12 ore possono ricevere 5 mg di vitamina K1 per via endovenosa per invertire l'effetto anticoagulante. Se l'intervento chirurgico non può essere ritardato, il PCC può essere somministrato in aggiunta alla vitamina K1 per via endovenosa e l'INR controllato prima dell'intervento chirurgico.
Per gli anziani:
I pazienti anziani tendono ad essere più sensibili all'inversione dell'anticoagulazione con l'iniezione di vitamina K1. Il dosaggio per questo gruppo di pazienti deve quindi essere all'estremità inferiore degli intervalli raccomandati.
Per i bambini da 1 a 18 anni:
L'iniezione di vitamina K1 è consigliabile che un ematologo sia consultato su indagini e trattamenti appropriati in qualsiasi bambino in cui si sta considerando l'iniezione di vitamina K1.
Precauzioni e avvertenze:
In caso di emorragia potenzialmente fatale e grave dovuta a sovradosaggio di anticoagulanti cumarinici, le iniezioni endovenose di vitamina K1 devono essere somministrate lentamente e non più di 40 mg durante un periodo di 24 ore. La terapia di iniezione con vitamina K1 deve essere accompagnata da un trattamento più immediato ed efficace, come trasfusione di sangue intero o fattori di coagulazione del sangue. Quando i pazienti con valvole cardiache protesiche vengono sottoposti a trasfusioni per il trattamento di emorragie gravi o potenzialmente fatali, deve essere utilizzato plasma fresco congelato. L'uso della vitamina K1 in pazienti con valvole cardiache meccaniche è generalmente da evitare, a meno che non vi sia un sanguinamento maggiore.
Si devono evitare dosi elevate di iniezione di vitamina K1 (non più di 40 mg al giorno) se si intende continuare con la terapia anticoagulante perché non vi è esperienza con dosi superiori a questo massimo di 40 mg al giorno e dosi più elevate possono dare luogo a eventi avversi imprevisti. Studi clinici hanno dimostrato una sufficiente diminuzione dell'INR con il dosaggio raccomandato. Se l'emorragia è grave, può essere necessaria una trasfusione di sangue intero fresco in attesa dell'effetto della vitamina K1.
La vitamina K1 non è un antidoto all'eparina.
Controindicazioni:
Uso in pazienti con ipersensibilità nota a uno qualsiasi dei costituenti.
Questo medicinale non deve essere somministrato per via intramuscolare perché la via IM presenta caratteristiche di deposito e il rilascio continuo di vitamina K1 potrebbe portare a difficoltà con il ripristino della terapia anticoagulante. Inoltre, le iniezioni IM somministrate a soggetti anticoagulati causano il rischio di formazione di ematomi.
Interazioni farmacologiche:
Non sono note interazioni significative se non l'antagonismo degli anticoagulanti cumarinici.
Istruzioni di conservazione:
La temperatura massima di conservazione consigliata è di 25°C. Non utilizzare se la soluzione è torbida.
AMC14030-01 | INIEZIONE DI VITAMINA K1 | 10 MG/1 ML, 100 S/SCATOLA |
AMC14030-02 | INIEZIONE DI VITAMINA K1 | 10 MG/1 ML, 10 S/SCATOLA |
AMC14053-01 | INIEZIONE DI VITAMINA K3 | 10 MG/1 ML, 100 S/SCATOLA |
AMC14053-02 | INIEZIONE DI VITAMINA K3 | 10 MG/1 ML, 10 S/SCATOLA |
AMC14053-03 | INIEZIONE DI VITAMINA K3 | 25 MG/2 ML, 10 S/SCATOLA |
Altri prodotti:
|
|
|
|
|
|