CEFOTAXIME SODICO PER PREPARAZIONI INIETTABILI 1 G/10 ML
Indicazioni:
La cefotaxima è indicata nel trattamento delle seguenti infezioni gravi, quando note o ritenute molto probabili da batteri suscettibili alla cefotaxima :
- polmonite batterica
- infezioni complicate del tratto urinario, compresa la pielonefrite
- gravi infezioni della pelle e dei tessuti molli
- infezioni genitali, compresa la gonorrea
- infezioni intra-addominali (come peritonite)
- meningite batterica
Endocardite
- borreliosi
Trattamento di pazienti con batteriemia che si verifica in associazione o che si sospetta sia associata a una qualsiasi delle infezioni sopra elencate.
Profilassi perioperatoria. Per interventi chirurgici con un maggior rischio di infezioni da patogeni anaerobici, ad esempio interventi chirurgici colorettali, si raccomanda di utilizzare un farmaco appropriato con attività contro gli anaerobi.
Dosaggio e somministrazione:
Cefotaxime può essere somministrato mediante iniezione endovenosa in bolo o infusione endovenosa o mediante iniezione intramuscolare dopo ricostituzione della soluzione.
Il dosaggio e il modo di somministrazione devono essere determinati in base alla gravità dell'infezione, alla suscettibilità dell'organismo causale e alle condizioni del paziente. La terapia può essere iniziata prima che i risultati dei test microbiologici siano noti.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo, ad altre cefalosporine o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel prodotto.
Reazione di ipersensibilità precedente, immediata e/o grave alla penicillina o a qualsiasi antibiotico beta-lattamico.
Per le forme farmaceutiche contenenti lidocaina:
anamnesi di ipersensibilità alla lidocaina o ad altri locali anestetici di tipo ammidico
- blocco cardiaco non stimolato
- grave insufficienza cardiaca
- somministrazione per via endovenosa
- neonati di età inferiore a 30 mesi
Interazioni farmacologiche:
Uricosurics: Probenecid interferisce con il trasferimento tubulare renale di cefotaxime, aumentando così l'esposizione di cefotaxime di circa 2 volte e riducendo la clearance renale a circa la metà a dosi terapeutiche. A causa dell'ampio indice terapeutico della cefotaxima, non è necessario alcun aggiustamento del dosaggio nei pazienti con normale funzione renale. Può essere necessario un aggiustamento della dose nei pazienti con compromissione renale.
Antibiotici e diuretici aminoglicosidici: Come per altre cefalosporine, la cefotaxima può potenziare gli effetti nefrotossici di farmaci nefrotossici come aminoglicosidi o potenti diuretici (ad esempio furosemide). La funzione renale deve essere monitorata in questi pazienti .
Antibiotici batteriostatici: La cefotaxima non deve essere associata ad antibiotici batteriostatici (ad esempio tetracicline, eritromicina e cloramfenicolo) perché è possibile un effetto antagonista.
Interferenza con i test di laboratorio: Come con altre cefalosporine, è stato osservato un test positivo delle Coombs in alcuni pazienti trattati con cefotaxime. Questo fenomeno può interferire con la corrispondenza incrociata del sangue.
Con le sostanze riducenti può verificarsi una reazione falso positiva al glucosio (ad es Soluzione di Fehling) ma non con l'uso di metodi specifici di glucosio ossidasi.
Istruzioni di conservazione:
Questo medicinale non richiede particolari condizioni di conservazione a temperatura.
Conservare i flaconcini nella confezione esterna per proteggerli dalla luce.
Altri prodotti:
|
|
|
|
|
|