Classificazione |
Erbicida / agrochimica |
||
Formulazione |
15% CE |
||
Biochimica |
Inibitore del trasporto di elettroni fotosintetico nel sito del recettore del photosystem II. |
||
Modalità di azione |
Erbicida sistemica selettiva, assorbita attraverso le foglie, con traslocazione principalmente nell'apoplasto. |
||
Utilizzo |
Utilizzato dopo l'emergenza per controllare le erbacce a foglia larga, compreso l'Amaranthus retroflessus, nelle colture di barbabietole, in particolare le barbabietole da zucchero. Di solito spruzzato in combinazione con fenmedipham ed etfumesato. Il desmedipham agisce solo attraverso le foglie, e non dipende dal tipo di terreno e dall'umidità in condizioni di crescita normali. Grazie al suo ampio margine di sicurezza al raccolto, la spruzzatura viene semplicemente temporizzata in funzione della fase di sviluppo delle erbacce, con un controllo ottimale delle erbacce quando si trovano in fase di cotiledone. |
||
Tossicologia dei mammiferi |
Orale: LD50 orale acuta per ratti >10 250, topi >5000 mg/kg. Pelle e occhio: LD50 percutanea acuta per conigli >4000 mg/kg. Non è un sensibilizzatore cutaneo. Inalazione: LC50 (4 h) per ratti >7.4 mg/l. |