Master Mix multiplex a un passo DSPathTM 4X
Cat. N.: V5005, V5006
Componenti
Componente | V5005 ( 200 rxn, 20 μl/rxn) | V5006 ( 5000 rxn, 20 μl/rxn) |
Master Mix multiplex 4X DSPathTM * | 1 ml × 1 | 25 ml × 1 |
Conservazione
Questo reagente deve essere conservato a -20°C.
Descrizione
La
miscela master multiplex a fase unica DSPathTM 4X è utilizzata per eseguire
applicazioni PCR in tempo reale multiplex a fase unica con qualsiasi
primer gene-specifico e set di sonde, ed è adatta sia per RNA che per DNA bersaglio.
Questa miscela master è formulata con componenti tampone ottimizzati per consentire l'amplificazione multiplex di un massimo di quattro sequenze bersaglio di RNA o DNA in una singola reazione. La miscela master viene fornita a una concentrazione 4X che consente di immettere più campione in ciascuna reazione, aumentando la sensibilità anche in caso di reazioni a basso volume.
Protocollo
1. Preparazione del sistema di reazione
1.1 preparare il sistema di reazione facendo riferimento alla tabella seguente. Scongelare tutti i reagenti su ghiaccio. Quando si preparano più pozzetti di reazione, è necessario riservare un margine del 10% per ciascun componente per evitare perdite di pipettaggio.
1.2 coprire la piastra di reazione con un film ottico. Mescolare bene capovolgendo e centrifugare.
Sistema a reazione rapida:
Componente |
Volume |
Concentrazione finale |
Master Mix multiplex 4X DSPathTM |
5 μl |
1 X |
Miscela primer-sonda |
1 μl |
Primer: 400-900 Nm Sonda: 100-250 Nm |
Campione * |
Regolare secondo necessità |
1 pg-100 ng |
Acqua per PCR |
Regolare secondo necessità |
- |
Volume totale |
20 μl |
Sistema di reazione standard:
Componente |
Volume |
Concentrazione finale |
Master Mix multiplex 4X DSPathTM |
12.5 μl |
1 X |
Miscela primer-sonda |
2.5 μl |
Primer: 400-900 Nm Sonda: 100-250 Nm |
Miscela primer-sonda |
2.5 μl |
Primer: 400-900 Nm Sonda: 100-250 Nm |
Campione * |
Regolare secondo necessità |
1 pg-100 ng |
Acqua per PCR |
Regolare secondo necessità |
- |
Volume totale |
50 μl |
* i campioni di DNA o RNA sono accettabili. La trascrizione inversa non influisce sui campioni di DNA .
Preparare RT- qPCR utilizzando la seguente condizione di ciclizzazione termica
Sistema a reazione rapida:
Fase |
Fase |
N. ciclo |
Temperatura |
Ora |
Trascrizione inversa |
1 |
1 |
55 °C * |
10 min |
Attivazione della polimerasi |
2 |
1 |
95 °C |
2 min |
Amplificazione |
3 |
45 |
95 °C |
3 sec |
60 °C |
30 sec |
Sistema di reazione standard:
Fase |
Fase |
N. ciclo |
Temperatura |
Ora |
Trascrizione inversa |
1 |
1 |
55 °C * |
10 min |
Attivazione della polimerasi |
2 |
1 |
95°C |
2 min |
Amplificazione |
3 |
45 |
95°C |
15 sec |
60°C |
60 sec |
* la temperatura può essere regolata tra 48 °C e 55 °C.
3. Analizzare i risultati
L'analisi dei dati varia a seconda dello strumento utilizzato. Per ulteriori informazioni, consultare la guida dell'utente dello strumento. In generale, l'analisi dei dati comprende principalmente:
1. Osservare la curva di amplificazione e impostarla in base alle esigenze, ad esempio:
a. impostare linee di base e linee di soglia appropriate
b. rimuovere alcuni valori di outliers tipici dall'analisi
2. Osservare se vi è una differenza nel valore CT tra i pozzetti multipli ;
3. Per la quantificazione assoluta , osservare la pendenza, l'efficienza di amplificazione, il valore R2, l'intercetta, Valore CT e valori esterni della curva standard .